Il più antico pilone presente in Valle Varaita sorge a Piasco
in prossimità dell'antica chiesa di San Giovanni.
Venne eretto nel 1472 secondo quanto
si riusciva a leggere, alcuni anni fa, dall'iscrizione conservata sulla facciata volta a settentrione.
Il pilone ha una struttura a pilastro a pianta quadrata con il tetto coperto da lastre di pietra e una
croce sulla sommità.
Le quattro facciate, affrescate, non presentano nicchie, il lato rivolto verso la strada
principale doveva essere il più importante ed era affrescato con l'immagine della Madonna
[1]
Fig3 Piasco (Cn). Pilone votivo. |
Sempre in bassa Valle Varaita, verso la metà del XVI secolo, tra il paese di Venasca e
di Piasco, sono ricordati quattro piloni scelti come punti di riferimento per la lettura di brani
della Passione durante la Settimana Santa; e, sempre in questa zona, in una carta del 1685 che
illustra il tracciato del "bedale" del Corso di Saluzzo sono raffigurati due piloni scelti per
la loro posizione come riferimenti topografici[2].
Per l'alta Valle Varaita, sappiamo che il vescovo Tornabuoni, autorizzò nel 1533 la costruzione di un oratorio
con le immagini di S. Sebastiano e S. Rocco sul Colle di Elva[3]
pilone votivo di cui rimane solo più il ricordo.
Tra i più antichi piloni presenti nelle vicinanze del comune di Sampeyre, vi è quello di "Losiera" (Rore)
ai confini tra Frassino e Sampeyre fatto costruire nel 1723 da Domenica Matteodo, è un pilone a nicchia,
la facciata centrale è affrescata con l'immagine della Madonna con Bambino con accanto San Chiaffredo.
È con il XVIII secolo, quindi, che iniziano ad aumentare gli esempi di piloni votivi la cui diffusione interessa
anche la media ed alta Valle Varaita, anche se la produzione presenta un andamento irregolare con un certo numero
di picchi più consistenti che altri.
Essendo il pilone, nella maggior parte dei casi, un ex-voto, si può notare come la popolazione, in determinati
periodi storici in cui ha subito particolari disagi, sia ricorsa più intensamente alle intercessioni divine
realizzando un maggior numero di opere votive.
Gli anni dal 1780 al 1820, sono un periodo molto difficile,
gravato dalle carestie e dalle guerre napoleoniche, con conseguenti pericoli come malattie, contagi e timori per
i familiari coinvolti nei conflitti.
Tutto l''800 è soggetto a depressione economica favorita da un'abnorme
espansione demografica; negli anni tra il 1840 ed il 1860 e, con fasi alterne in tutta la metà del secolo,
la valle è più volte colpita dal colera.
La febbre spagnola e la prima guerra mondiale hanno generato il picco
tra il 1910-1930, mentre è conseguenza del ritorno di emigrati, l'incremento delle realizzazioni votive tra il
1950-1960.
I piloni si possono raggruppare in base alle caratteristiche morfologiche più generali nelle seguenti categorie
[4]:
o Croci: in legno, pietra o ferro battuto infisse a terra o su colonne di pietra.
La croce sostituisce
l'albero sacro, come supporto del divino, perché è essa stessa il vero sostegno di Cristo.
(In Valle Varaita caratteristiche sono le croci in pietra di Villar e Villaretto di Sampeyre e quelle
in legno di Bellino).
Fig. 4. Croce in pietra di Villar |
Fig. 5. Croce in pietra di Villaretto. |
Pali o colonne: composti da una base in pietra o marmo, con fusto alto e sottile in pietra lavorata,
per lo più a sezione circolare, con capitello su cui solitamente poggia una statua.
o Pilastro: costruito in pietre mattoni e calce, su base quadrata, triangolare o trapezoidale, ha un plinto
in masselli litoidi, un corpo ripieno, più snello nel 1700 e più tozzo nel 1800, e racchiuso in alto da una cornice
aggettante, sormontato dal tettuccio a piramide e dalla croce.
È il tipo più comune nella zona presa in esame, dove è conosciuto con il nome di "pilone".
o Edicola: piccola costruzione esteriormente molto simile alla precedente, ma impostata con un'altra tecnica
strutturale: su una base più o meno consistente si innalzano due o tre pareti (a seconda se la base è quadrata o
triangolare), chiuse in alto da una volta ed aperta sulla parete mancante in una porta arcata sovente chiusa da un
cancello, il tutto è coronato da cornice, da tettuccio a capanna e croce.
Questo tipo di costruzione, quando è di
dimensioni maggiori, diventa una vera e propria cappella con altarino e in alcuni casi finestre laterali.
Molto
spesso assolve alla funzione di pilone processionale, particolarmente adatto per le soste delle processioni del
"corpus Domini". ("Piloun Ro di Baro" Madonna delle Grazie, borgata Barra, Sampeyre).
I materiali di cui i piloni votivi sono costituiti sono tutti locali, in genere i più facilmente reperibili nella
zona della costruzione, ed anche i meno costosi: pietre, terra impastata, sabbia, calce (più tardi anche il cemento),
raramente mattoni, legno, ferro per la croce e il cancello.
Le strutture sono realizzate in muratura di pietra o
mattoni lasciati a vista nei piloni costruiti fino agli anni '20 del 1900 o intonacati in quelli più recenti.
Le coperture possono essere in lastre di pietra (in Valle Varaita si usava e si usa molto la "làuzo"
[5]), in tegole laterizie e in anni recenti, in calcestruzzo
o fibrocemento.
Il più delle volte erano gli stessi committenti che lavoravano a costruirsi il pilone con il muratore del posto,
quasi sempre senza specifici progetti; per i piloni di una comunità i vari capifamiglia concorrevano alla
costruzione fornendo manodopera e materiali.
La decorazione veniva affidata a pittori itineranti, specializzati nell'esecuzione di pitture di soggetto
religioso nelle cappelle e nelle chiese della zona, di questi alcuni sono anonimi, di altri si conoscono
i nomi e qualche notizia biografica.
Proprio perché costruiti senza ricorrere a maestranze specializzate nella maggior parte dei casi i piloni
risultano di fattura semplice e privi di particolari elementi decorativi.
La forma dei piloni, pur essendo molto varia, è caratterizzata da una compatta struttura a pilastro
nella quale possono aprirsi nicchie più o meno profonde con arco o a tutto sesto o a sesto acuto
o semplicemente di forma rettangolare; la sezione può essere quadrata, rettangolare, a pianta circolare o
triangolare, vi sono anche piloni di forma più elaborata con colonne, lesene, fregi e pinnacoli.
In alcuni
casi i piloni risultano addossati o incassati totalmente o parzialmente in muri di cinta o in facciate di
abitazioni, a volte tali edicole sembrerebbero essere preesistenti all'atto della costruzione dell'edificio
e pare che il proprietario abbia voluto conservarle.
("Piloun del Patroun", Villar, Sampeyre).
Fig. 6. ("Piloun del patroun", Villar, Sampeyre). |
Le dimensioni dei piloni variano, nella maggior parte dei casi, in pianta fra circa 1 e 2 metri,
mentre l'altezza è compresa fra i 2 e 3 metri. Non mancano esempi di piloni di dimensioni anomale,
sia molto più grandi, sia più ridotte; a volte gli interventi di sistemazione dell'attigua sede stradale
possono determinare l'interramento di una parte del pilone che viene così ad assumere un nuovo aspetto.
Dal punto di vista costruttivo possono distinguersi piloni di forma aperta e piloni di forma chiusa
[6].
Piloni a forma aperta: presentano una nicchia centrale a fondo piano o curvo posta generalmente a circa
un metro da terra la cui apertura è a volte protetta da un'inferriata o da un serramento di legno,
il lato posteriore è piano o curvo, la parte superiore può essere piana, a botte o a semi catino,
possono essere presenti nicchie laterali di profondità variabile ma sempre inferiore all'incasso
principale.
Gli affreschi sono localizzati solitamente sulla parete di fondo, sui lati e sulla volta,
la forma della copertura è a due spioventi, salvo eccezioni come nei piloni a pianta circolare,
sormontata da una croce in ferro.
Tra i piloni a forma aperta si distinguono:
o Piloni a pianta quadrata o rettangolare con nicchia sulla facciata.
o Piloni a pianta quadrata o rettangolare con nicchia sui lati contrapposti.
o Piloni a pianta circolare con nicchia interna ("Piloun Ser la Crous", Villar).
o Piloni a "vela" con nicchia (pilone in cui la struttura a pilastro è sostituita da quella a "vela"
formata da un semplice muro o da due o più muri intersecantesi tra loro, sulla facciata principale può aprirsi
una nicchia).
Fig. 7. "Piloun Ser la Crous", Villar. |
Piloni a forma chiusa: piloni costituiti da un corpo compatto, su ogni lato del corpo ristretto è ricavata
una nicchia poco profonda (10-15 cm. ca.) di forma rettangolare nella quale sono disposti gli affreschi.
La copertura più comune è a quattro falde, sormontata da una croce in ferro.
In base alla pianta si distinguono:
o Piloni a pianta quadrata o rettangolare.
o Piloni a pianta triangolare.
o Piloni a pianta rotonda (unico esempio nella zona di Sampeyre è il "pilone rotondo" di Becetto,
definito nella toponomastica locale "Piloun Riound": pilone votivo a base cilindrica in muratura, priva
di figurazioni, con, sulla sommità, una croce lignea).
Fig. 8. "Piloun Riound", Becetto Sampeyre. |
Piloni del tipo a "vela" (pilone in cui la struttura a pilastro è sostituita da quella a
"vela" formata da un semplice muro o da due o più muri intersecantesi tra loro sulla cui facciata
sono stesi gli affreschi).
Nei piloni costruiti fino intorno agli anni Venti del 1900 le raffigurazioni dei Santi sono eseguite
direttamente sulle pareti interne della nicchia: a causa dell'impiego di colori all'acqua, privi di collante,
tali dipinti tendono a svanire, risultando quasi illeggibili e in cattivo stato di conservazione.
Nei piloni più moderni e in quelli ristrutturati, invece, l'arredo è comunemente costituito da statue
e quadretti votivi.
In alcuni casi anziché una nicchia il pilone può presentare una cavità interna
fino a terra, così da permettere l'accesso diretto all'interno dove si trova un piccolo altare, su cui
appoggiare statuette, fiori, candelabri, ecc.
Il modello di pilone che con maggior frequenza s'incontra in Valle Varaita, riferibile ad esempi
sette-ottocenteschi, si presenta come una massiccia struttura a parallelepipedo sormontata da un
tetto in lastre di pietra (làouze) a due o quattro spioventi più o meno aggettanti.
Il tetto
è talora sormontato da una croce di ferro battuto, anche se molti ne sono privi si può comunque
ipotizzarne la presenza.
La facciata principale reca, nel caso di pilone a forma chiusa, la raffigurazione della divinità principale,
solitamente la Madonna, posta sulla parete immediatamente visibile dalle vie d'accesso al pilone.
Nei piloni
a forma aperta, questa raffigurazione è collocata sulla parete di fondo della nicchia mentre sui lati brevi
della stessa si trovano una o due figure di Santi.
La volta della nicchia è quasi sempre occupata dalla
raffigurazione dello Spirito Santo rappresentato sotto forma di colomba bianca su fondo dorato o azzurro.
L'interno della nicchia presenta una mensa in pietra che può essere utilizzata come altare nel caso della
celebrazione di sacre funzioni; generalmente questo ripiano è occupato da vasi di fiori, lumini, piccoli
candelabri, immagini sacre ed anche quadri votivi.
Il vano è solitamente chiuso da una cancellata di ferro
o di legno.
La fronte del basamento al di sotto della mensa può essere decorata con motivi geometrici o floreali
talvolta racchiudenti entro un cartiglio una breve preghiera.
La porzione centrale del timpano, di forma
triangolare, è solitamente occupata dalla figura di Dio Padre in atteggiamento benedicente o, in alcuni
piloni, dalle raffigurazioni trinitarie extracanoniche[7]
(Sampeyre, frazione Rore "Piloun Pra di Sazio"
(Chiolavaccia), "Piloun 'co di Berjo" (Co di Bergia), "Piloun meire Barbarin" (meire Barberino)).
Fig. 9. "Piloun Pra di Sazio" (Chiolavaccia). |
Fig. 10. "Piloun 'co di Berjo" (Co di Bergia). |
La parete posteriore non è quasi mai affrescata, solitamente è lasciata grezza o intonacata, e a volte presenta
una grande croce dipinta che occupa tutto lo spazio a disposizione.
Le iscrizioni, poste sul timpano, ai lati della figura di Dio Padre o sotto la cornice (ma anche all'interno sulle
pareti laterali della nicchia) riportano solitamente il nome del committente, l'anno d'esecuzione, e talvolta,
la motivazione dell'erezione del pilone.
Le figure dei Santi in molti casi sono identificabili grazie al nome tracciato accanto ad esse.
Il nome dell'autore
degli affreschi e la data di esecuzione, quando compaiono, sono posti in alto all'interno della nicchia
o sulle pareti laterali.
Nella toponomastica popolare, i piloni presenti in Valle Varaita sono contraddistinti con una specifica
denominazione, non sono quasi mai anonimi perché sono importanti elementi caratterizzanti il paesaggio,
punto di riferimento viario, religioso e culturale.
I piloni possono essere identificati con il nome di una vicina borgata (la quale a sua volta prende
il nome dalle famiglie che qui abitavano)[8]
o con la denominazione della frazione o piazza in cui sorgono.
Lontano dai centri abitati i piloni votivi assumono il nome del luogo in cui sono eretti: sul sentiero che
da Villar conduce alla borgata Balma L'Olmo ("Barmo L'Ourme"), nel luogo dove si trovava la frazione prima
dell' alluvione del 1655[9], sorge un pilone indicato come
"Piloun di nàis".
I nàis nella lingua locale sono
i maceratoi della canapa (erano costituiti da lunghi vasconi rivestiti da lastre di pietra per i quali
occorreva un'acqua lentamente corrente[10]
); come in molte altre zone della valle, anche qui ogni
famiglia aveva un suo appezzamento destinato alla coltivazione della canapa e la borgata aveva il
suo nài: quindi il pilone costruito in questa zona ha fatto proprio il toponimo.
Un altro esempio è il pilone "Pian Ciariere" situato poco fuori la borgata di Calchesio sulla
strada che la unisce a Villaretto.
Il toponimo è riferito alla zona circostante, in particolar
modo ai prati che dal pilone (posto all'angolo del terreno) si estendono fino alla borgata di Villaretto.
A Foresto di Sampeyre invece il toponimo "Lou Piloun" è riferito a tutta la zona circostante l'edicola.
I piloni possono anche assumere il nome in base alle caratteristiche costruttive: come il "Piloun Riound"
(Pilone Rotondo) di Becetto o il "Piloun Rous" (Pilone Rosso) di Rore, il quale deve il suo nome al
colore rosso con il quale alla fine del 1800 è stato dipinto; o in rapporto a determinati eventi,
come il "Piloun dla rùino" di Confine di Sampeyre, così chiamato perché in quel punto ci fu una frana
[11] (rùino in lingua locale).
Più antica é la denominazione di Pilone del Castello a Rore ("Piloun dal Chastel" meglio conosciuto come
"Piloun Rous") già attestata nel Settecento a ricordo di un antico posto di guardia altomedioevale ora distrutto
[12].
Anche le raffigurazioni presenti nei piloni votivi, alcune volte, possono essere utilizzate per
identificarli, ad esempio il pilone di borgata Barra è detto Madonna delle Grazie, quello della Roccia
di Sampeyre viene indicato come "Piloun San Bernard 'l viei" (pilone San Bernardo il vecchio).
A certi piloni inoltre sono collegati racconti popolari che ne tramandano il motivo dell'erezione,
come il pilone del ponte di Cros, a monte di Frassino, fatto erigere nel 1876 da alcuni viaggiatori
come ex voto per essere usciti sani e salvi dall'incontro con un basilisco, un rettile fantastico di
cui si favoleggiava la presenza in valle[13].